Cosa è il plexiglas è un materiale pregiato e duttile 100% riciclabile
Più trasparente del vetro si presta a molteplici lavorazioni come l’arredo, gli espositori, per negozi retail (vendita al dettaglio dei punti di vendita.
E’ il nome commerciale ( con una sola s) di una materia plastica formata da polimeri del metacrilato ottenuta con trattamento chimico di sottoprodotti della raffinazione del petrolio. Il nome del materiale é polimetilmetacrilato (PMMA). Recuperato può essere fuso di nuovo per un re-utilizzo.
Il plexiglas è un materiale duttile. E’ più trasparente del vetro: coefficiente di trasparenza 0.80 per il vetro e 0.93 per il PMMA, anche ad alti spessori.
Il suo uso massivo é principalmente nell’industria aeronautica, ma noi lo usiamo per l’arredamento di pregio e la decorazione nonché per le opere artistiche.
Ha altri nomi commerciali, come: Plexiglass, Altuglas, Lucite, Perclax, Perspex, Plexiglas, Setacryl .
Questo materiale PMMA si sviluppa nel 1928 in vari laboratori ed é immesso sul mercato nel 1933 dall’industria chimica tedesca Röhm registrando il marchio PLEXIGLAS ®, di cui LUDO.VIC è rivenditore autorizzato.
Alcune date storiche del PMMA Plexiglas:
- 1859: la scoperta di grandi quantità di petrolio negli Stati Uniti porta alla sinterizzazione dei polimeri dalle sostanze ottenute dalla raffinazione del petrolio.
- 1920: padronanza della struttura e la sintesi dei polimeri. Il chimico Herman Staudinger riceve il premio Nobel per il suo lavoro.
- nel 1936: viene prodotta la prima lastra acrilica in inghilterra.
- in 1939: arriva la prima lente a contatto.
- infine 1948: messo a punto dell’uso del plexiglass dai tecnici dell’aeronautica americana.